PERCHÉ ABBIAMO REALIZZATO IL PROGETTO "CONSUMA CONSAPEVOLE & RESPONSABILE"
Per educare al risparmio e alla lotta allo spreco di risorse
L’obiettivo principale del progetto è aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini consumatori verso un consumo consapevole e responsabile, promuovendo principi virtuosi, di etica e di stili di vita responsabili, tramite attività di lotta allo spreco di risorse ed educazione al risparmio. Il focus del progetto si dirama su due tematiche principali e di particolare rilievo:
-
consumo consapevole di risorse alimentari ed energetiche
-
uso e il consumo sostenibile di risorse alimentari ed energetiche
Il cibo è energia per la vita, racconta la storia di un territorio e del suo popolo, emoziona e unisce. L’alimentazione ha valore nutritivo, sociale, culturale ed ecologico mettendo in relazione l’uomo e la natura. Avere consapevolezza del cibo, dell’ambiente e delle conseguenze generate dal suo spreco è il primo passo per contrastare comportamenti negativi.
L'acqua è un bene delicato e prezioso, origine dell'esistenza dell'uomo e di ogni altra forma vivente, nonché elemento imprescindibile per la sua sussistenza. Purtroppo, a fronte della grande disponibilità, spesso il suo valore viene dimenticato, e l'acqua viene sprecata.
L’energia e il gas, sono beni senza cui l’uomo moderno non sarebbe in grado di vivere. Tuttavia, questi hanno un forte impatto sull’ambiente e sulla società. Un consumo più attento e responsabile può portare importanti benefici a tutti i cittadini, mentre continuare a ignorare questa realtà ed evitare di prendere coscienza dei rischi porterà inevitabilmente a gravissime conseguenze per il nostro pianeta e il nostro futuro.
LA SITUAZIONE ATTUALE IN BREVE
Abbiamo superato i limiti, e continuiamo a farlo
La popolazione globale consuma tutte le risorse naturali a disposizione annualmente già l'1 agosto dell’anno in corso (Global Footprint Network, 2018). Questo giorno è denominato il giorno del sovrasfruttamento delle risorse della Terra (Earth Overshoot Day) e rappresenta il giorno del superamento del limite delle risorse disponibili.
Dagli anni '70, questo limite continua ad anticiparsi: nell'arco di circa 40 anni si è passati dall’identificare l’Earth Overshoot Day il 29 dicembre all'attuale 1 agosto.
Secondo l’ultimo rapporto commissionato dall’ONU sul riscaldamento globale (IPCC, 2018) al quale hanno dato il proprio contributo 91 scienziati provenienti da 40 Paesi, il 2018 è stato il quarto anno più caldo di sempre dal 1880, specificatamente nei mesi di gennaio e di giugno. La temperatura media è infatti aumentata di circa 1,06°C rispetto alla media dal 1880 al 1920, con il tasso di crescita più alto negli ultimi decenni.
Le temperature sempre più alte hanno un impatto anche sull’agricoltura: secondo un rapporto Coldiretti, infatti, in Italia la produzione ha registrato un calo del 10% rispetto all'anno precedente a causa delle perdite di grano legate all’eccessiva esposizione al calore.
LE ATTIVITÀ DI PROGETTO
Clicca sulle attività del progetto Consuma Consapevole & Responsabile per saperne di più!
CHI HA RESO POSSIBILE IL PROGETTO
Insieme possiamo salvare il nostro pianeta
Il progetto "Consuma Consapevole e Responsabile" è stato finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (DM 7 febbraio 2018)
UN PROGETTO DELLE ASSOCIAZIONI CONSUMATORI